Nell’attuale scenario socio-economico, caratterizzato da una sempre più frammentazione e fragilità dei legami sociali e parzialità delle risposte del sistema di welfare, il tema dell’abitare acquista un valore fondamentale nella vita degli individui e questo si ripercuote anche nella comunità circostante. Negli ultimi anni il bisogno abitativo si è esteso a fasce sempre più larghe di popolazione.
La Cooperativa opera per garantire una vita dignitosa ai propri beneficiari, promuovendo l’inclusione sociale e l’integrazione di persone e famiglie a rischio marginalità partendo dalla convinzione che il diritto alla casa, come il diritto alla salute, dovrebbe essere universalmente garantito.
Gli spazi dell’housing si trovano in Via Lodovico Balardini n°8 a Brescia ed è compreso di: 1 Bilocale e 1 Trilocale.
Per poter perseguire l’obiettivo sopra delineato, la Cooperativa trae ispirazione dalla metodologia “Housing First”, basata sui seguenti principi:
- La possibilità per la persona (o la famiglia) di scegliere la casa nella quale vivere (possibilmente in abitazioni diffuse sul territorio);
- La compartecipazione alle spese per l’appartamento, occupato dai beneficiari solo per il tempo necessario a conseguire un adeguato livello di autonomia;
- La separazione tra housing (inteso come diritto alla casa) e accompagnamento e supporto al percorso di autonomia;
- Auto-determinazione e libera scelta delle persone di seguire o meno percorsi di trattamento, a eccezione della visita settimanale obbligatoria da parte dell’equipe;
- Lavoro di rete, per mettere in rapporto la persona con le istituzioni e la comunità locale.
La proposta di housing sociale è rivolta a persone o nuclei familiari in condizioni di difficoltà e fragilità socio-abitativa per le quali è possibile ipotizzare un’autonomia nel breve-medio periodo.
Il progetto educativo: una volta avvenuto l’inserimento, l’equipe multidisciplinare sulla base del progetto personalizzato predisposto dal Servizio Sociale inviante, svilupperà un percorso educativo individualizzato per ogni beneficiario del progetto housing. Questo percorso educativo sarà condiviso con tutti gli attori del progetto: Ente inviante, diretto interessato e la Cooperativa. Ogni progetto educativo sarà caratterizzato da un’iniziale raccolta e analisi delle risorse e dei bisogni e seguita da una definizione delle priorità, obiettivi e regole di realizzazione.