supporto richiedente asilo

Supporto Psicologico

L’obiettivo è quello di arricchire l’esperienza dei richiedenti ospitati nelle nostre strutture attraverso l’erogazione di un servizio in grado di prendersi carico del disagio psicologico, spesso frutto di traumi precedenti all’arrivo in Italia o prodotto da shock culturali. Uno spazio di ascolto organizzato che si preoccupi anche d’indagare quali possano essere i punti critici durante l’iter burocratico del richiedente. A coordinare il lavoro è la Dott.ssa Giulia Caloi, laureata in psicologia, che attraverso colloqui individuali e attraverso un costante monitoraggio delle location garantisce ad ogni nostro richiedente un adeguato supporto psicologico.

Supporto Linguistico

L’equipe insegnanti della nostra Cooperativa è formata da un gruppo affiatato di professionisti che ogni giorno si occupa del processo di alfabetizzazione dei richiedenti asilo. Grazie alla lunga esperienza nel campo dell’insegnamento agli stranieri e al possesso di certificati D.ITAL.S., i nostri docenti accompagnano i richiedenti asilo all’acquisizione degli strumenti linguistici necessari ad un’adeguata integrazione culturale. La Prof.ssa Daniela Antonella coordina il lavoro degli insegnanti in tutte le location gestite dalla Cooperativa e si occupa anche dell’organizzazione di corsi intensivi in collaborazione con i CPA provinciali.

Supporto Legale e Burocratico

La Cooperativa segue il richiedente durante l’intero iter legale previsto dalla legge, preoccupandosi della gestione degli appuntamenti con le istituzioni ed informando i propri ospiti delle eventuali scadenze burocratiche. Fausto Conter è il Responsabile Organizzativo, coordina il lavoro degli operatori che dirigono le singole location e gestisce i contatti con la Questura e la Prefettura. L’Avvocato Luca Simoni e l’Avvocato Daniela Gasparin sono incaricati di redigere insieme ai richiedenti le loro storie di vita prima che esse siano inoltrate alla Commissione, recandosi personalmente in ogni location accompagnati da traduttori certificati e incontrando i loro assistiti individualmente. In aggiunta, in caso di diniego della domanda in prima istanza, gli stessi si occupano dell’eventuale ricorso seguendone ogni aspetto.

Supporto Sanitario

Seguendo le normative sanitarie regionali in materia di sanità pubblica, gli operatori di ogni location si preoccupano che tutti i richiedenti vengano sottoposti ai trattamenti sanitari previsti a norma di legge per i cittadini extracomunitari. In collaborazione con gli enti territoriali preposti e gli uffici di Igiene, la Cooperativa accompagna i richiedenti asilo durante tutto il processo di controllo medico e prevenzione necessario per la cura dell’individuo e della sanità pubblica. Sono organizzati inoltre meeting nelle singole location dove vengono esposti agli ospiti i precetti fondamentali per una buona igiene personale e consigli base per un’alimentazione equilibrata.

Supporto nell’orientamento e nell’inserimento lavorativo

Oltre alla formazione linguistica, la Cooperativa si occupa di sviluppare progetti didattici formativi dedicati ai richiedenti asilo interessati ad acquisire gli strumenti necessari per un eventuale inserimento nel mondo del lavoro. In collaborazione con enti di formazione (Gruppo Atena) e con gli Uffici del Lavoro provinciali, ciclicamente vengono proposti in ogni location corsi professionalizzanti ai quali i richiedenti asilo possono aderire. Gli uffici centrali della Cooperativa supportano inoltre i nostri ospiti nella ricerca di lavoro fornendo i link delle principali agenzie interinali e compilando insieme ai richiedenti il loro Curriculum Vitae.