Bedizzole: ceramiche per l’integrazione

By 18 Settembre 2017News

Nel nostro centro di accoglienza di Bedizzole è stato attivato il primo laboratorio di lavorazione della ceramica dedicato ai richiedenti asilo e tenuto da Cecilia Fontana, esperta di ceramica artigianale e specializzata nella realizzazione al tornio di oggetti in ceramica gres e porcellana. L’argilla, che viene chiamata anche terra o creta, è il materiale più versatile che l’uomo abbia mai conosciuto: la si trova praticamente dappertutto, anche se con caratteristiche diverse fra zona e zona, ed è stata usata fin dalla preistoria per realizzare oggetti d’uso e opere d’arte. Fintanto che è cruda è malleabile e le si può dare praticamente qualsiasi forma, dopo la cottura si trasforma in un materiale molto resistente e duraturo, che chiamiamo ceramica.

I ragazzi coinvolti nel corso produrranno una serie di oggetti in ceramica che verranno alla fine esposte durante una mostra dedicata. L’intento del progetto è quello di avviare i partecipanti alle principali tecniche di lavorazione del materiale e di dare la possibilità ai ragazzi, attraverso l’arte, di potersi esprimere liberamente. Il laboratorio itinerante toccherà anche le altre location gestite dalla Cooperativa per permettere a tutti i richiedenti asilo ospiti nelle nostre strutture di confrontarsi con la lavorazione della ceramica.