La Cooperativa Progetto accoglienza e integrazione crede fermamente che la formazione sia uno degli strumenti chiave per un reale processo di integrazione dei richiedenti asilo nel tessuto socio-economico locale. Proprio per questo è stata da poco attivata una collaborazione con la Scuola Bottega Artigiani di San Polo a Brescia, un ente di formazione con tanti anni di esperienza nel campo dell’educazione e con un ampio programma di corsi professionalizzanti. Grazie a questo accordo, sei richiedenti asilo ospiti presso le strutture di Flero e Quinzanello hanno potuto partecipare a due corsi di formazione, intitolati rispettivamente “Corso di panificazione – pasticceria” e “Corso per meccanico d’auto”.
Il percorso di studi per meccanico d’auto permette l’inserimento proficuo del richiedente all’interno del mondo del lavoro tramite l’acquisizione di nozioni utili ad eseguire lavorazioni alle macchine utensili sulla base di specifici disegni assegnati. L’intento è che lo studente sia in grado di effettuare interventi di manutenzione su impianti e gruppi meccanici attraverso discipline quali disegno, tecnologia e laboratorio meccanico.
L’obiettivo del corso di panificazione – pasticceria è invece quello di formare una figura professionale in possesso di una buona manualità, senso di organizzazione, precisione, e capacità di sviluppare un proprio stile artistico in pasticceria. L’operatore della trasformazione agroalimentare acquisisce conoscenze generali e quindi, oltre alla pratica, deve studiare anche: la lingua italiana, l’inglese, alcuni moduli di informatica, oltre che all’economia/diritto e matematica.