Si è conclusa questa settimana la terza edizione del corso certificato per Operatori dell’accoglienza, organizzato dallo Ial Brescia in collaborazione con Confcommercio, Federalberghi e A.B.A. (Associazione Bresciana Albergatori). Il corso, fortemente voluto dalla Cooperativa Progetto Accoglienza e Integrazione, ha visto un’altissima partecipazione da parte di tutte le realtà che operano nel campo dell’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati nella provincia di Brescia.
I contenuti del corso sono legati ai fondamentali aspetti connessi alla pratica dell’accoglienza, partendo dall’assunto che la qualità dell’accoglienza si misura anche con la qualità e le competenze specifiche degli operatori che vi operano. Accanto alla fondamentale acquisizione di saperi teorici di base, i contenuti del corso sono stati sviluppati a partire dalla domanda “chi è la persona/soggetto in accoglienza?”. I temi affrontati durante il percorso formativo contribuiranno a portare la conoscenza sulla posizione dell’operatore e a decostruire i naturali pregiudizi, positivi e negativi, che animano chi lavora con gli altri culturalmente diversi.
I moduli che compongono il corso, di 6 ore ciascuno, sono stati così suddivisi:
1. aspetti giuridici e di tutela legale
2. aspetti sanitari e di tutela della salute psicofisica
3. aspetti socioculturali dei paesi di provenienza
4. aspetti comunicativi/relazionali
All’interno dei singoli moduli sono stati affrontati anche aspetti ulteriori del lavoro proprio dell’operatore dell’accoglienza come per esempio: il coordinamento e il lavoro di gruppo, la supervisione dell’equipe; il case management, lo sviluppo e il sostegno delle progettualità individualizzate dei beneficiari; l’insegnamento della lingua italiana e il lavoro di rete con il territorio; la mediazione culturale nelle competenze relazionali, emotive e di comunicazione; aspetti antropologici, culturali e religiosi delle appartenenze dei beneficiari quale risorsa nell’accoglienza.