Nella nostra struttura di Anfo Tre Casali sono stati appena consegnati gli attestati di partecipazione del corso di Agronomia tenuto dalla Dott.ssa Forestale Sara Silvestri e dedicato ai richiedenti asilo. Il progetto ha potuto vedere la luce grazie alla gentile concessione in comodato d’uso di un terreno agricolo vicino alla struttura. Durante tutto il periodo primaverile i ragazzi hanno lavorato il terreno così che potesse essere utilizzato come Orto Sociale. La formazione invece si è sviluppata sia sul piano teorico, con una decina di lezioni in classe, sia sul piano pratico, con il lavoro agricolo vero e proprio. Ci sono anche state due uscite didattiche in due diverse aziende agricole della Val Sabbia, dove i beneficiari hanno potuto confrontarsi dal vivo con le tecniche agrarie biologiche italiane. Alla conclusione del percorso sono state accertate le conoscenze acquisite dai ragazzi attraverso un test in classe.
I temi e gli argomenti principali affrontati durante il corso sono stati: il ciclo delle piante, la fotosintesi e i principi nutritivi nel terreno; pedologia: il suolo, fertilità e concimazione; agronomia: L’irrigazione e la pacciamatura; le colture e i metodi di coltivazione in Italia; le avversità nell’orto (malattie e parasiti), antiparassitari naturali e chimici.
La maggior parte dei ragazzi ospiti nella struttura dei Tre Casali provengono da realtà rurali dei loro paesi di origine e, fin dal loro arrivo ad Anfo, avevano espresso interesse a poter acquisire una conoscenza più approfondita delle tecniche agrarie e delle colture presenti in Italia. Il progetto, quindi, oltre alle finalità sopra descritte, ha avuto l’obiettivo di formare i partecipanti riguardo ai precetti base della coltivazione biologica italiana e di formare i partecipanti rispetto al vocabolario professionale agricolo, promuovendo anche il concetto di autoconsumo tra i richiedenti asilo.