Insieme in movimento

La nostra struttura per Minori Stranieri Non Accompagnati Kalipè si trova nel comune di Casaloldo, in una zona di estrema periferia a nord della provincia di Mantova, al confine con quella di Brescia.

 

Il territorio in cui opera è fortemente carente di risorse, spazi di aggregazione, attività dedicate all’adolescenza e mezzi di trasporto. Le opportunità per i minori accolti di entrare in contatto con la realtà esterna, socializzare, sentirsi inclusi e ricevere stimoli adeguati risultano estremamente limitate.

 

In questo contesto nasce il progetto “Insieme in movimento. Sport per l’inclusione”, reso possibile grazie ai fondi della Fondazione Comunità Mantovana.

Il progetto prevede l’iscrizione dei ragazzi a un ciclo di allenamenti di crossfit della durata di 3 mesi, con cadenza settimanale, presso una palestra situata nel comune limitrofo di Asola.

Le sessioni di allenamento sono seguita da un coach esperto, che illustra ogni esercizio in lingua italiana, scandisce i tempi, motivando costantemente ciascun partecipante. Durante gli allenamenti i ragazzi apprendono l’importanza della precisione e della costanza nell’esecuzione e imparano ad affrontare i propri limiti e a superarli con determinazione.

L’educatrice è sempre presente, con un ruolo di osservazione e sostegno marginale ma fondamentale.

I benefici attesi dal progetto sono molteplici:

  • Coesione e senso di appartenenza: attraverso la condivisione di un’attività impegnativa ma gratificante, il gruppo sperimenta un senso di comunità e di supporto reciproco, fondamentale in un contesto multiculturale e complesso.
  • Benessere psicofisico: l’attività fisica aiuta i ragazzi a canalizzare in modo positivo le proprie energie, migliorando l’umore, riducendo lo stress e aumentando l’autostima.  Grazie allo sport gli adolescenti imparano a gestire le emozioni, sviluppare la resilienza ed affrontare le sfide con maggiore sicurezza.
  • Socializzazione e inclusione: lo sport rappresenta un potente strumento educativo. Imparare a rispettare le regole, cooperare, aspettare il proprio turno e confrontarsi in modo sano con gli altri favorisce la crescita personale e relazionale, contrastando il rischio di isolamento.
  • Disciplina e responsabilità: la regolarità degli appuntamenti, la puntualità, il rispetto dei ruoli e l’impegno richiesto durante gli allenamenti rafforzano nei ragazzi un senso di responsabilità e disciplina.
  • Apprendimento linguistico:lo svolgimento delle attività in italiano, grazie alla mediazione del coach e dell’educatrice, si configura come una preziosa opportunità per sviluppare competenze linguistiche in modo naturale e contestualizzato.

 

Lo sport non è solo un momento di svago, ma rappresenta un vero e proprio spazio di crescita e autorealizzazione, e, grazie a questo progetto, i nostri ragazzi potranno sviluppare caratteristiche e valori fondamentali per il loro futuro.

 

Grazie a Fondazione Comunità Mantovana per l’opportunità data.

Contattaci

Per maggiori informazioni, saremo lieti di risponderti il prima possibile.

Un Sole Per Tutti
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.