prima accoglienza

Dal 2018 abbiamo avuto in gestione 16 strutture in convenzione con le Prefettura di Brescia e Piacenza che in questi anni ci hanno permesso di ospitare all’incirca 700 beneficiari in prima accoglienza;

La filosofia finora adottata dalla cooperativa, ci ha permesso di occupare i primi due posti nell’attuale bando in essere emesso dalla Prefettura di Brescia, è quella di sviluppare un’accoglienza che preveda un accompagnamento continuo del richiedente asilo in ogni aspetto della sua quotidianità.

Per questo la maggior parte delle nostre strutture è organizzata da operatori e mediatori culturali residenziali, che vivono e lavorano in loco insieme ai richiedenti asilo. Ciò permette agli ospiti di avere un riferimento costante per ogni loro necessità e aiuta inoltre a sviluppare più facilmente relazioni e progetti con il territorio circostante e con le istituzioni locali.

Gli operatori e i mediatori residenziali sono supportati nel loro lavoro dalla sede operativa centrale che si occupa di fornire un supporto logistico e tecnico continuo alle singole strutture.

Un ampio parco macchine che permette gli spostamenti dei richiedenti asilo in necessità di appuntamenti legati alla sfera legale o sanitaria;

Un team di tecnici specializzati per la manutenzione ordinaria e straordinaria delle location;

Una lavanderia centrale per il lavaggio settimanale della biancheria;

Un deposito di vestiario ciclicamente rifornito per la prima accoglienza e per la distribuzione dei primi effetti personali;