Work4Rights 2.0

Il progetto WORK4RIGHTS 2.0 nasce in seno all’iniziativa Work4Rights, attivata in via sperimentale tra il 2019 e il 2021 che ha raggiunto ottimi risultati, inserendo nel contesto produttivo bresciano ben 100 richiedenti protezione internazionale, integrati in 7 realtà lavorative del territorio. Di questi circa un terzo sono stati assunti con contratti a tempo determinato. La prima edizione di Work4Rights, implementata, tra il 2019 e 2021, è stata insignita del logo “WE WELCOME” da parte dell’Alto Commissariato per i Rifugiati delle Nazioni Unite (UNHCR) che ha riconosciuto la Cooperativa come “REALTÀ ACCOGLIENTE” proprio grazie a questa iniziativa che ha reso possibile per i beneficiari un nuovo inizio, non solo dal punto di vista lavorativo, ma soprattutto umano, diventando essi stessi parte integrante del tessuto sociale italiano.

WORK4RIGHTS 2.0 intende promuovere politiche di accoglienza e integrazione di rifugiati e migranti migliorando e favorendo servizi di formazione e accesso al mercato del lavoro. 

 

Il progetto prevede:

  1. Mappatura delle realtà produttive del territorio bresciano con l’obiettivo di intercettare realtà produttive accoglienti, in grado di attivare un percorso di tirocinio e tutoraggio in collaborazione con la nostra cooperativa.
  1. Attivazione di 5 inserimenti lavorativi di richiedenti protezione internazionale ospitati nelle strutture gestite da noi gestite. 
  1. Promozione dell’autonomia e dell’indipendenza dei richiedenti asilo attraverso aumento delle competenze. L’inserimento lavorativo diviene il mezzo per conquistare una nuova autonomia economica ed abitativa e uno strumento di integrazione nel contesto sociale e comunitario.

WORK4RIGHTS 2.O è un progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese.

 

Contattaci

Per maggiori informazioni, saremo lieti di risponderti il prima possibile.