Seminari europei di alta
formazione comparativa in
etnopsichiatria ed etnoclinica

Dall’esperienza della nostra cooperativa, nasce l’idea del ciclo di seminari europei di alta formazione comparativa in etnopsichiatria ed etnoclinica.

 

Dal primo insegnamento universitario europeo di Etnopsichiatria nel 1963 a opera del Prof. G. Devereux, le teorie e le pratiche di questo campo di ricerca si sono moltiplicate, esplorando la dimensione socio-culturale del disagio psichico e la dimensione psicologica delle culture.

Dopo 60 anni, l’etnopsichiatria, con confini incerti e sfumati, si declina in molteplici scuole di formazione, terapie, consulenze e mediazioni rivolte sia ai migranti sia agli autoctoni. 

 

Il ciclo di seminari vuole dar voce alla varietà di saperi dell’etnopsichiatria. Ai professionisti riconosciuti, attraverso le loro pubblicazioni e centri fondati, verrà chiesto di esaminare le origini storiche del loro sapere, i presupposti teorici e metodologici della pratica clinica e di riflettere sulla terminologia usata, il loro posizionamento nel campo e l’attualità delle loro pratiche.

 

I seminari avranno luogo in modalità FAD  a partire dal 27 settembre 2024.

Per informazioni ed iscrizioni clicca il seguente link:

seminari_etnopsichiatria_ed_etnoclinica

Un Sole Per Tutti
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.