A Casa Fuori Casa

A Casa fuori Casa intende accompagnare in maniera “leggera” all’autonomia 5 giovani neo-maggiorenni, con background migratorio, offrendo loro non solo una casa, un luogo piacevole e stimolante in cui vivere, ma anche spazi in grado di incoraggiarli e guidarli verso il loro futuro.

L’idea progettuale di “A Casa fuori Casa” si pone in continuità alla svolta culturale in corso nell’organizzazione dei servizi alla persona. Il progetto infatti intende rappresentare un passaggio nei confronti dei minori vulnerabili da un atteggiamento di tutela ad uno che promuove la capacità del neomaggiorenne, dandogli la possibilità di costruire un progetto di vita autonomo dalla famiglia d’origine che non è riuscita a sostenerlo.

Il progetto mira ad essere un ponte teso all’autonomia abitativa e lavorativa dei 5 giovani coinvolti: abitare un alloggio significa avere un posto per sé, dove cominciare a sviluppare una propria idea di vita e a definire una propria progettualità. 

 

Nello specifico “A Casa fuori Casa” intende supportare i giovani ospitati nel raggiungere i seguenti obiettivi:

  1. Autonomia personale e abitativa.
  2. Alfabetizzazione
  3. Formazione e inserimento lavorativo

“A casa fuori casa” è un progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese.

 

Contattaci

Per maggiori informazioni, saremo lieti di risponderti il prima possibile.

Un Sole Per Tutti
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.