Centro diurno educativo per minori

Il Centro Diurno Educativo per Minori (CDEM) è un servizio semiresidenziale rivolto in modo prioritario a minori in carico ai Servizi Socio-Assistenziali e Sanitari dell’area territoriale in cui è situata la struttura stessa.
La struttura si trova in via De Gasperi n. 45 a Bedizzole (BS).
Il CDEM rappresenta un intervento di prevenzione secondaria, attuato in conseguenza di un disagio personale o familiare già manifestato: la funzione del CDEM consiste nell’affiancare i Servizi invianti e la famiglia del minore in un percorso di graduale rientro o uscita dal nucleo stesso, tramite l’implementazione di relazioni significative ed evolutive per il minore.
Il progetto educativo costruito insieme all’interessato prevede il coinvolgimento costante della famiglia, offrendo a entrambe le parti un sostegno educativo che eviti un netto sradicamento dal nucleo d’origine e dal contesto di provenienza, in collaborazione con gli Enti e le realtà sociali, culturali e associative presenti e operanti sul territorio.
Il CDEM, inoltre, si pone in modo specifico come risorsa per l’accoglienza di minori su cui grava un procedimento penale: in una fase così critica, delicata e determinante come quella della messa alla prova, questo Servizio vuole offrire un’opportunità di riscatto tramite la riscoperta di abilità e attitudini personali, ovvero cercando di far emergere nuovi desideri e ambizioni che favoriscano l’autodeterminazione del soggetto lontano da esperienze di devianza.

Destinatari

Il CDEM accoglie minori di età compresa tra i 12 e i 17 anni, senza distinzione di sesso, condizione economica, nazionalità, etnia, religione e diversa abilità (salvo situazioni di particolare gravità che richiedano l’inserimento presso servizi o strutture sanitarie o terapeutiche specifiche).


Considerata la differenziazione dei bisogni in un target così vasto, all’occorrenza si è valutato di diversificare gli interventi su due diverse fasce d’età, ossia 12-13 e 14-17 anni, con la finalità di dare risposte maggiormente adeguate e specifiche a un gruppo con bisogni e caratteristiche affini.

Si tratta di preadolescenti e adolescenti con problematiche prevalenti di:

  • Disagio psico-sociale
  • Difficoltà familiari (conflitto, separazione e altre significative criticità del nucleo familiare)
  • Gestione delle relazioni con l’adulto, i pari o le istituzioni di riferimento
  • Gestione delle emozioni e degli impulsi
  • Fragilità che inducono a comportamenti eccessivi e/o pericolosi e/o devianti
  • Carenze scolastiche

La durata dell’inserimento presso il CDEM è di minimo 6 mesi, prorogabile  variabile in base al progetto educativo di ciascun utente.

 

Scarica qui la carta dei servizi.

Il Centro Diurno Educativo per Minori (di seguito CDEM) è un servizio semiresidenziale rivolto in modo prioritario a minori in carico ai Servizi Socio-Assistenziali e Sanitari dell’area territoriale in cui è situata la struttura stessa.
La struttura si trova in via De Gasperi n. 45 a Bedizzole (BS).
Il CDEM rappresenta un intervento di prevenzione secondaria, attuato in conseguenza di un disagio personale o familiare già manifestato: la funzione del CDEM consiste nell’affiancare i Servizi invianti e la famiglia del minore in un percorso di graduale rientro o uscita dal nucleo stesso, tramite l’implementazione di relazioni significative ed evolutive per il minore.
Il progetto educativo costruito insieme all’interessato prevede il coinvolgimento costante della famiglia, offrendo a entrambe le parti un sostegno educativo che eviti un netto sradicamento dal nucleo d’origine e dal contesto di provenienza, in collaborazione con gli Enti e le realtà sociali, culturali e associative presenti e operanti sul territorio.
Il CDEM, inoltre, si pone in modo specifico come risorsa per l’accoglienza di minori su cui grava un procedimento penale: in una fase così critica, delicata e determinante come quella della messa alla prova, questo Servizio vuole offrire un’opportunità di riscatto tramite la riscoperta di abilità e attitudini personali, ovvero cercando di far emergere nuovi desideri e ambizioni che favoriscano l’autodeterminazione del soggetto lontano da esperienze di devianza.

Destinatari

Il CDEM accoglie minori di età compresa tra i 12 e i 17 anni, senza distinzione di sesso, condizione economica, nazionalità, etnia, religione e diversa abilità (salvo situazioni di particolare gravità che richiedano l’inserimento presso servizi o strutture sanitarie o terapeutiche specifiche).
Considerata la differenziazione dei bisogni in un target così vasto, all’occorrenza si è valutato di diversificare gli interventi su due diverse fasce d’età, ossia 12-13 e 14-17 anni, con la finalità di dare risposte maggiormente adeguate e specifiche a un gruppo con bisogni e caratteristiche affini.

Si tratta di preadolescenti e adolescenti con problematiche prevalenti di:

  • Disagio psico-sociale
  • Difficoltà familiari (conflitto, separazione e altre significative criticità del nucleo familiare)
  • Gestione delle relazioni con l’adulto, i pari o le istituzioni di riferimento
  • gestione delle emozioni e degli impulsi
  • fragilità che inducono a comportamenti eccessivi e/o pericolosi e/o devianti
  • carenze scolastiche

La durata dell’inserimento presso il CDEM è di minimo 6 mesi, prorogabile  variabile in base al progetto educativo di ciascun utente.

Contattaci

Per maggiori informazioni, saremo lieti di risponderti il prima possibile.