Servizio di mediazione linguistico culturale

La cooperativa, forte dell’esperienza maturata negli anni di lavoro di assistenza e gestione delle problematiche interculturali all’interno dei centri di accoglienza ordinaria (SAI) e di centri di accoglienza straordinaria (CAS), propone un servizio di Mediazione Linguistico Culturale volto a favorire un’azione positiva e proattiva per colmare la condizione di svantaggio in cui talvolta si trova la popolazione immigrata.

La Mediazione Linguistico Culturale viene usata come strumento per favorire l’interazione fra immigrati e reti di servizi territoriali, agevolando la riduzione di pregiudizi e forme di discriminazione attraverso la promozione di modalità di reciprocità; rappresentando cosi una figura “ponte” tra i cittadini immigrati e la società locale svolgendo una triplice funzione a sostegno di entrambe le parti:

  • Rimozione delle barriere culturali e linguistiche
  • Promozione sul territorio della cultura dell’accoglienza e dell’integrazione socioeconomica
  • Conoscenza e pratica dei diritti e dei doveri vigenti in Italia, in particolare per ciò che concerne la fruizione dei servizi pubblici e privati

A chi potrebbe servire

  • Enti Pubblici
  • Istituti Scolastici nelle quali sono inseriti allievi di origine straniera e per le loro famiglie
  • Servizi sociali e sanitari, carceri
  • Associazioni e cooperative
  • Musei, Fondazioni, Centri culturali e sportivi

QUALE LINGUE E CULTURE POSSIAMO COPRIRE AD OGGI?

La cooperativa è in continua ricerca di mediatori linguistici e culturali non che di interpreti, ad oggi può garantire il servizio nelle seguenti lingue:

La cooperativa, forte dell’esperienza maturata negli anni di lavoro di assistenza e gestione delle problematiche interculturali all’interno dei centri di accoglienza ordinaria (SAI) e di centri di accoglienza straordinaria (CAS), propone un servizio di Mediazione Linguistico Culturale volto a favorire un’azione positiva e proattiva per colmare la condizione di svantaggio in cui talvolta si trova la popolazione immigrata.

La Mediazione Linguistico Culturale viene usata come strumento per favorire l’interazione fra immigrati e reti di servizi territoriali, agevolando la riduzione di pregiudizi e forme di discriminazione attraverso la promozione di modalità di reciprocità; rappresentando cosi una figura “ponte” tra i cittadini immigrati e la società locale svolgendo una triplice funzione a sostegno di entrambe le parti:

  • Rimozione delle barriere culturali e linguistiche
  • Promozione sul territorio della cultura dell’accoglienza e dell’integrazione socioeconomica
  • Conoscenza e pratica dei diritti e dei doveri vigenti in Italia, in particolare per ciò che concerne la fruizione dei servizi pubblici e privati

A chi potrebbe servire

  • Enti Pubblici
  • Istituti Scolastici nelle quali sono inseriti allievi di origine straniera e per le loro famiglie
  • Servizi sociali e sanitari, carceri
  • Associazioni e cooperative
  • Musei, Fondazioni, Centri culturali e sportivi

QUALE LINGUE E CULTURE POSSIAMO COPRIRE AD OGGI?

La cooperativa è in continua ricerca di mediatori linguistici e culturali non che di interpreti, ad oggi può garantire il servizio nelle seguenti lingue:

  • Wolof
  • Francese
  • Inglese pidgin
  • Twi
  • Pumjabi
  • Urdu
  • Derrija
  • Arabo
  • Mandarino
  • Bengalese
  • Yoruba
  • Hindi
  • Punjabi
  • Mandinka
  • Peul
  • Albanese
  • Somalo
  • Curdo (Sorani-Kurmanci)
  • Bambara
  • Wolof
  • Francese
  • Inglese pidgin
  • Twi
  • Pumjabi
  • Urdu
  • Derrija
  • Arabo
  • Mandarino
  • Bengalese
  • Yoruba
  • Hindi
  • Punjabi
  • Mandinka
  • Peul
  • Albanese
  • Somalo
  • Curdo (Sorani-Kurmanci)
  • Bambara

Contattaci

Per maggiori informazioni, saremo lieti di risponderti il prima possibile.